SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
vol.31 número1La invención de un género: Heródoto, Tucídides y los retos de escribir prosa histórica a gran escalaEl êthos y la formación humanística en Isócrates índice de autoresíndice de materiabúsqueda de artículos
Home Pagelista alfabética de revistas  

Servicios Personalizados

Revista

Articulo

Indicadores

Links relacionados

  • No hay artículos similaresSimilares en SciELO

Compartir


Nova tellus

versión impresa ISSN 0185-3058

Resumen

CASERTA, Cristiana. Povertà e vita. Mendicità e filosofia nel mondo greco. Nova tellus [online]. 2013, vol.31, n.1, pp.69-101. ISSN 0185-3058.

Nel V-IV secolo a. C., la lingua e la cultura greca collocano, come si evince dal Pluto di Aristofane, la povertà in una posizione mediana fra ricchezza e mendicità. Essa si distingue dai due estremi della scala soltanto da un punto di vista quantitativo e costituisce un utile incentivo alla vita associata e al progresso delle technai. Nei discorsi tucididei di Pericle, l’idea è espressa con chiarezza: le technai, da esercitare con moderazione e in vista del bene comune, concorrono a fare uscire il cittadino ateniese dalla povertà e dall’oscurità sociale, promuovendone la partecipazione politica, in un’ottica di reciprocità orizzontale. L’eccezione più vistosa a questo paradigma che mette in relazione povertà ed esercizio delle technai è costituito da Socrate: egli -nella rappresentazione di Platone- svincola l’esercizio delle technai da qualsiasi prospettiva di arricchimento, e revoca in dubbio il valore paradigmatico della reciprocità orizzontale delle transazioni finanziarie, in favore di uno sbilanciamento oblativo, della presa in carico totale dell’altro e della sua salvezza da parte del filosofo. Le radici dell’idea socratica di povertà, che sarà ripresa dai Cinici, rimandano all’idea arcaica di ptocheia, “mendicità”: nei poemi omerici, quella del mendico pare una un’esperienza permanente, codificata da canoni di comportamento e segni identitari. In modo analogo, Socrate presenta la sua personale povertà come parte della propria identità e testimonianza di una vita interamente trascorsa nel servizio al dio di Delfi e dedita alla philosophia. Da Socrate in poi, il tema della vita filosofica è strettamente congiunto a quello della povertà, come mostra la singolare coincidenza fra la raffigurazione artistica dell’atto del pensare e l’iconografia del “povero”.

Palabras llave : mendicità; povertà; debito; technai; filosofia; vita quotidiana; lavoro.

        · resumen en Inglés     · texto en Italiano     · Italiano ( pdf )